Cicerone - Siamo nati per la giustizia

Brani scelti: CICERONE, De legibus, I secolo a.C.
Sicuramente non c'è nulla di più utile che comprendere che noi siamo nati per la giustizia e che il diritto non è stato costituito dalla convenzione, bensì dalla natura. La cosa risulterà evidente, se si considererà con attenzione l'attitudine umana alla socievolezza e alla vita comunitaria. Non c'è un individuo così simile a un altro individuo, quanto noi esseri umani siamo simili l'uno all'altro.
Infatti, se la depravazione delle consuetudini, se la vanità delle opinioni non contorcesse le nostre deboli anime sviandole dal punto dove avevano cominciato a mirare, nessuno sarebbe simile a se stesso come ogni essere umano è simile a tutti gli altri. E pertanto, qualunque sia la definizione dell'essere umano, essa sarebbe unica e varrebbe per tutti. [...] E non c'è nessun individuo di nessun popolo che, se guidato dalla natura, non possa pervenire alla virtù.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Alessandro Manzoni - I promessi sposi e Opere varie - 1869/70 (ultima edizione curata dall'Autore)
MANZONI ALESSANDRO. I promessi sposi. Storia milanese del secolo xvii scoperta e rifatta. Seconda edizione illustrata. Storia della colonna infame. Milano, Stabilimento Redaelli dei fratelli Richiedei, 1869SCHEDA COMPLETA
€ 1000