Erich Fromm - Superare la solitudine

Brani scelti: ERICH FROMM, L'arte di amare (Milano, Mondadori 1963).
L'uomo - dì qualsiasi età e civiltà - è messo di fronte alla soluzione di un eterno problema: il problema di come superare la solitudine e raggiungere l'unione. È lo stesso problema dell'uomo primitivo che viveva nelle caverne, del nomade che si occupa del proprio gregge, del contadino egiziano, del navigatore fenicio, del soldato romano, del monaco medievale, del samurai giapponese, dell'impiegato moderno. È un problema che nasce da un unico terreno: la situazione umana, le condizioni dell'esistenza umana.
Nella civiltà occidentale contemporanea, l'unione col gruppo è la maniera più frequente per superare l'isolamento. È un'unione in cui l'individuo si annulla in una vasta comunità, e il suo scopo è quello di far parte del gregge. Se io sono uguale agli altri, sia nelle idee che nei costumi, non posso avere la sensazione di essere diverso. Sono salvo: salvo dal terrore della solitudine. Il sistema dittatoriale si vale di minacce e di terrore per ottenere questa uniformità; i paesi democratici, di suggestione e propaganda.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Dante col sito et forma dell'inferno (Divina commedia) - Venezia, Aldo 1515 (edizione rarissima)
ALIGHIERI DANTE. Dante col sito et forma dell'inferno. Dati tipografici al colophon: "Impresso in Vinegia, nelle Case d'Aldo & d'Andrea di Asola suo suocero nell'anno M.D.XV. Del mese di Agosto", 1515SCHEDA COMPLETA
€ 7000Esopo - Volgarizzamento delle favole - Firenze 1818 (tiratura speciale su carta pesante distinta)
ESOPO. Volgarizzamento delle favole di Esopo. Testo riccardiano inedito citato dagli Accademici della Crusca. Firenze, nella Stamperia del Giglio a spese di Angiolo Garinei librajo, 1818SCHEDA COMPLETA
€ 400