Erich Fromm - L'uomo crede di volere la libertà

Brani scelti: ERICH FROMM, Il coraggio di essere (Bellinzona, Edizioni Casagrande 1980).
L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi. Se invece si sottomette a un'autorità, allora può sperare che l'autorità gli dica quello che è giusto fare, e ciò vale tanto più se c'è un'unica autorità – come è spesso il caso – che decide per tutta la società cosa è utile e cosa invece è nocivo.
da La Rivista

William Shakespeare - Anche in primavera fui da te lontano
Poesie scelte: WILLIAM SHAKESPEARE, Sonetti, 1609.

Alberto Vigevani - Libri e cultura a Firenze agli inizi degli anni Quaranta
A leggerle e rileggerle, queste pagine, vien voglia di chiosarle all'infinito, percorrendo la storia di quegli anni con titoli di libri, con pagine di diario, con epistolari o carteggi tra quei grandi protagonisti di una stagione irripetibile.