Esopo - Il lupo e l'airone

Brani scelti: ESOPO, Favole, VI secolo a.C.
Un lupo aveva ingoiato un osso e andava attorno per trovare qualcuno che lo liberasse. S'imbattè in un airone, e lo pregò di estrargli l'osso dietro compenso. Quello cacciò la testa nella gola del lupo, tirò fuori l'osso e poi reclamò l'onorario pattuito.
Ma il lupo gli disse: "Caro mio, non sei contento d'aver tirato fuori intera la testa dalla bocca del lupo? E osi ancora chiedere un compenso?" La favola mostra che il più gran compenso che si possa ottenere dai servizi resi a un malvagio è quello di non essere ricambiato con un sopruso.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Polignac - Anti-Lucretius, sive de deo et natura - 1747 (prima edizione - con numerose incisioni)
POLIGNAC (DE) MELCHIOR. Anti-Lucretius, sive de deo et natura libri novem. Opus posthumum illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura et studio editioni mandatum. Parisiis, apud Desaint & Saillant, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 400