Friedrich Nietzsche - Non pensiamo solo a biasimare

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, La gaia scienza, 1882.
Non pensiamo più di tanto a punire, a biasimare e a correggere! Raramente riusciremo a cambiare un individuo; e se ci riuscissimo, riuscirebbe forse a nostra insaputa anche qualcos'altro: anche noi saremmo stati cambiati da lui! Cerchiamo invece di fare in modo che il nostro influsso su tutto ciò che verrà controbilanci e soverchi il suo! Non ci impegniamo in una lotta diretta!
E questo è anche ogni biasimare, punire e voler correggere. Innalziamo invece noi stessi di tanto più in alto! Conferiamo al nostro ideale colori sempre più luminosi! Oscuriamo l'altro con la nostra luce! No, noi non vogliamo a causa sua diventare più cupi, alla stregua di tutti coloro che puniscono e sono scontenti! Facciamoci piuttosto da parte! Guardiamo altrove!
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Giacomo Leopardi - Epistolario. Con le inscrizioni greche triopee - Napoli 1852 (bella legatura)
LEOPARDI GIACOMO. Epistolario. Con le inscrizioni greche triopee da lui tradotte e lettere di Pietro Giordani e Pietro Colletta all'Autore; raccolto e ordinato da Giuseppe Viani. Napoli, Giosué Rondinella Editore, 1852SCHEDA COMPLETA
€ 250