Friedrich Nietzsche - Gli impavidi non hanno bisogno di cerimonie

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Aurora, 1881.
Le cerimonie, i costumi ufficiali e di rappresentanza, le facce serie, l'atteggiamento solenne, l'incedere lento, il parlare tortuoso e tutto quello che in genere si chiama dignità, sono un modo di dissimularsi di coloro che in fondo sono dei paurosi – essi vogliono in tal modo ispirare paura (per sé o per ciò che rappresentano).
Gli impavidi, cioè originariamente coloro che sempre e sicuramente ispirano paura, non hanno bisogno di dignità e cerimonie; mettono in credito e ancor più in discredito la sincerità, la franchezza nelle loro parole e nei loro atteggiamenti, come segni della loro consapevole terribilità.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Le commedie di Terenzio: Terentius - Comoediae sex - 1753 (stupenda legatura, incisioni di Gravelot)
TERENTIUS PUBLIUS AFER. Comoediae sex, ad optimorum exemplarium fidem recensitae. Accesserunt variae lectiones e libris MSS. et eruditorum commentariis depromptae. Paris, apud Natalem le Loup et Jacobum Merigot, 1753SCHEDA COMPLETA
€ 500