Friedrich Nietzsche - La morale dell'autorinuncia

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male (Torino, Bocca 1898).
Non c'è niente da fare: si deve implacabilmente chiamare al rendiconto e portare in giudizio i sentimenti d'abnegazione e di sacrificio per il prossimo, tutta quanta la morale dell'autorinunzia; come pure l'estetica dell'«intuizione disinteressata», sotto la quale la svirilizzazione dell'arte cerca oggi, in maniera abbastanza fascinosa, di crearsi una tranquilla coscienza.
C'è anche troppo incantesimo zuccherato in quei sentimenti del «per gli altri», del «non per me», perché non si debba sentire la necessità di diventare, a questo proposito, doppiamente diffidenti e chiedere: «Non sono forse tutti questi sentimenti delle seduzioni?». Il fatto che essi suscitino piacere a chi li possiede e a chi assapora i loro frutti come anche al semplice spettatore, non è ancora un argomento in loro favore, ma piuttosto un espresso invito alla cautela. Siamo dunque cauti!
da La Rivista

Giorgio Manganelli - Il divorzio e la negazione del proibito
Commemorare significa trovare la scusa buona e pausibile per parlare di qualcosa, ch'è, per noi, un modo come un altro per toglierci qualche sassolino dalle scarpe... E poiché anche di separazioni e divorzi noi si campa, desideriamo commemorare il trentacinquesimo anniversario della promulgazione della Legge n. 898 del 1970, altrimenti nota come Le...
Libri antichi di letteratura
Virgilio - Bucolica Georgica et Aeneis - Roma 1763/65 (edizione in folio con centinaia di incisioni)
VERGILIUS PUBLIO MARO. Bucolica Georgica et Aeneis ex cod. Mediceo-Laurentiano descripta ab Antonio Ambrogi florentino S.J italico versu reddita adnotationibus atque variationibus lectionibus et antiquissimi codicis Vaticani picturis pluribusque aliis veterum monumentis aere incisis. Et cl. virorum dissertationibus illustrata. Tomus primus ( - tertius). Romae, excudebat Joannes Zempel, 1763-65SCHEDA COMPLETA
€ 3000