Friedrich Nietzsche - Come può l'uomo trovar piacere nell'assurdo?

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.
Come può l'uomo trovar piacere nell'assurdo? Nella misura, infatti, in cui nel mondo si ride, ciò avviene; anzi si può dire che quasi ovunque ci sia felicità, c'è il piacere dell'assurdo. Il rovesciare l'esperienza nel suo contrario, ciò che ha scopo in ciò che ne è privo, il necessario nell'arbitrario, e però in modo che questo fatto non faccia alcun male e venga presentato solo per petulanza, allieta, perché ci libera momentaneamente dalla costrizione del necessario, dell'opportuno e di ciò che è conforme all'esperienza, cose tutte in cui noi vediamo di solito i nostri inesorabili padroni; noi scherziamo e ridiamo allora, quando ciò che aspettiamo (che di solito fa paura e causa tensione) si scarica senza nuocere. È la gioia dello schiavo nei Saturnali.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre figurato: Ludovico Ariosto - Orlando furioso e Opere - Venezia 1730 (con 52 belle tavole)
ARIOSTO LUDOVICO. Orlando furioso; delle annotazioni de'più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato. In Venezia, nella stamperia di Stefano Orlandini, 1730SCHEDA COMPLETA
€ 5000