Giacomo Leopardi - La poesia e la filosofia sono le sommità dello spirito umano

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (postumo).
La poesia e la filosofia sono entrambe del pari, quasi le sommità dell'umano spirito, le più nobili e le più difficili facoltà a cui possa applicarsi l'ingegno umano. E malgrado di ciò, e dell'esser l'una di loro, cioè la poesia, la più utile veramente di tutte le facoltà, sì la poesia, come la filosofia sono del pari le più sfortunate e dispregiate di tutte le facoltà dello spirito. Tutte l'altre dànno pane, molte di loro recano onore anche durante la vita, aprono l'adito alle dignità ec.: tutte l'altre, dico, fuorché queste, dalle quali non v'è a sperar altro che gloria, e soltanto dopo la morte.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Italo Calvino - Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare - 1956 (prima edizione, 16 tavole)
CALVINO ITALO. Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino. Torino, Giulio Einaudi Editore, 1956 (12 Novembre)SCHEDA COMPLETA
€ 600