Giacomo Leopardi - La sensibilità è compagna della scontentezza

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (postumo).
Le persone stesse che sono sensibili, suscettive d'entusiasmo ec. non lo sono sempre, o quando più quando meno, secondo le circostanze, e anche secondo certi tempi alle volte periodici. Ora il sintomo del ritorno della sensibilità o della maggior forza e frequenza abituale dei suoi effetti, è, si può dir, sempre, una scontentezza, una malinconia viva ed energica, un desiderio non si sa di che, una specie di disperazione che piace, una propensione ad una vita più vitale, a sensazioni più sensibili. Anzi la sensibilità e l'entusiasmo in tali ritorni non compariscono bene spesso che sotto queste forme. Ecco come la sensibilità, e l'energia delle facoltà dell'anima sia compagna della scontentezza e del desiderio.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia - Firenze, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800Ezra Pound - Patria mia. Discussione sulle arti in America - Firenze 1958 (prima edizione italiana)
POUND EZRA. Patria mia. Discussione sulle arti, il loro uso e il loro futuro in America. Traduzione di Margherita Gudacci. Firenze, Edizione del Centro Internazionale del Libro (Officine grafiche fratelli Stianti), 1958 (Giugno)SCHEDA COMPLETA
€ 200