Johann Wolfgang Goethe - Conoscere se stessi

Brani scelti: JOHANN WOLFGANG GOETHE, Massime e riflessioni, 1833.
Se prendiamo il detto significativo "Conosci te stesso", non dobbiamo interpretarlo in senso ascetico. Con esso non s'intende affatto l'autognosi dei nostri ipocondriaci e umoristi moderni; bensì esso significa molto semplicemente: fa' in qualche modo attenzione a te stesso, prendi coscienza di te stesso, in maniera da renderti conto del rapporto in cui vieni a trovarti coi tuoi simili e col mondo. A ciò non si richiedono affatto tormenti psicologici; ogni uomo sano sa e sperimenta ciò che il detto effettivamente significa: è un buon consiglio, che può essere in pratica di grandissimo vantaggio per tutti.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Dante Alighieri - La divina commedia con gli argomenti di Lodovico Dolce - Milano, Agnelli 1816
ALIGHIERI DANTE. La divina commedia di Dante con gli argomenti, allegorie e dichiarazioni di Lodovico Dolce. Aggiuntovi la vita del Poeta, il Rimario e due indici utilissimi. Milano, nella stamperia di Pietro Agnelli, 1816SCHEDA COMPLETA
€ 500