Hegel - L'uomo che si isola rinuncia al suo destino

Brani scelti: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL, Scienza della logica, 1812.
L'uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale. Parlando in termini morali, pensare solo a sé è la stessa cosa che non pensarci affatto, perché il fiore assoluto dell'individuo non è dentro di lui; è nell'umanità intera. [...] Non si adempie il dovere, come spesso si è portati a credere e come ci si vanta di fare, confidandosi tra le vette dell'astrazione e della speculazione pura, vivendo una vita da anacoreta; non vi si adempie con i sogni ma con gli atti, atti compiuti nella società e per essa.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Francesco Petrarca - Rime con l'interpretazione di Giacomo Leopardi e note inedite - Sonzogno 1890
PETRARCA FRANCESCO – LEOPARDI GIACOMO. Rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi, e con note inedite di Eugenio Camerini. Settima edizione stereotipa. Milano, Edoardo Sonzogno editore, 1890SCHEDA COMPLETA
€ 200Manzoni - I promessi sposi. Storia milanese - Storia della colonna infame - Milano 1869 (figurato)
MANZONI ALESSANDRO. I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta. Seconda edizione illustrata. Storia della colonna infame. Milano, stabilimento Redaelli dei fratelli Rechiedei, 1869SCHEDA COMPLETA
€ 800