José Saramago - La solitudine non è vivere da soli

Brani scelti: JOSÉ SARAMAGO, L'anno della morte di Ricardo Reis (Milano, Feltrinelli 1985).
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice. Stai farneticando, tutte le cose che nomini sono legate fra loro, lì non c'è nessuna solitudine.
Lasciamo stare l'albero, guardati dentro e vedrai la solitudine, come si suol dire, solitario anche fra la gente. […] Non era di quella solitudine che io parlavo, ma dell'altra, quella di stare con noi stessi, quella sopportabile, che ci fa compagnia. Anche su questa c'è da dire, a volte non riusciamo a sopportarla, invochiamo una presenza, una voce, altre volte quella stessa voce e quella stessa presenza servono solo a renderla intollerabile.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850