Carl Gustav Jung - Dobbiamo distinguere nella psiche tre strati

Brani scelti: CARL GUSTAV JUNG, La struttura della psiche, 1927/31.
Dobbiamo distinguere nella psiche tre strati: 1) la coscienza; 2) l'inconscio personale, che consiste di tutti quei contenuti che sono divenuti inconsci , perché hanno perduto la loro intensità e quindi sono caduti in dimenticanza, perché la coscienza si è ritirata da loro (rimozione), e di quei contenuti, in parte percezioni sensoriali, che per la loro troppo scarsa intensità non hanno mai raggiunto la coscienza eppure sono penetrati in qualche maniera nella psiche; 3) l'inconscio collettivo, che è un patrimonio ereditario di possibilità rappresentative non individuale, ma comune a tutti gli uomini e forse a tutti gli animali, e costituisce la vera e propria base della psiche individuale.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Torquato Tasso - Gerusalemme liberata e opere varie - Venezia 1735-42 (12 volumi)
TASSO TORQUATO. Delle opere con le controversie sopra la Gerusalemme liberata, e con le annotazioni intere di vari autori, notabilmente in questa impressione accresciute. In Venezia, appresso Stefano Monti, e N.N. Compagno, 1735SCHEDA COMPLETA
€ 1500