Karl Kraus - I pregiudizi sono di due tipi
Brani scelti: KARL KRAUS, Detti e contraddetti, 1909.
I pregiudizi sono di due tipi. L'uno si pone al di sopra di qualsiasi giudizio. Anticipa la veritą interna, prima ancora di essersi avvicinato alla veritą esterna. L'altro sta al di sotto di qualsiasi giudizio; non si avvicina nemmeno alla veritą esterna. Il primo pregiudizio si solleva al di sopra dei dubbi del diritto, č troppo fiero per non essere giustificato, č invincibile e conduce all'isolamento. Il secondo pregiudizio ammette il dialogo; rende benvoluto il suo portatore ed č anche pratico in quanto congiunzione di un giudizio con un vantaggio. [...] Il pregiudizio č un indispensabile maggiordomo che respinge le impressioni fastidiose dalla porta di casa. Ma bisogna evitare di farci cacciar fuori noi stessi dal nostro maggiordomo.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
La prima edizione critica dell'opera di Francesco Petrarca: Le rime - Modena 1711 (prima edizione)
PETRARCA FRANCESCO. Le rime riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate d'Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 750