Karl Kraus - I pregiudizi sono di due tipi

Brani scelti: KARL KRAUS, Detti e contraddetti, 1909.
I pregiudizi sono di due tipi. L'uno si pone al di sopra di qualsiasi giudizio. Anticipa la verità interna, prima ancora di essersi avvicinato alla verità esterna. L'altro sta al di sotto di qualsiasi giudizio; non si avvicina nemmeno alla verità esterna. Il primo pregiudizio si solleva al di sopra dei dubbi del diritto, è troppo fiero per non essere giustificato, è invincibile e conduce all'isolamento. Il secondo pregiudizio ammette il dialogo; rende benvoluto il suo portatore ed è anche pratico in quanto congiunzione di un giudizio con un vantaggio. [...] Il pregiudizio è un indispensabile maggiordomo che respinge le impressioni fastidiose dalla porta di casa. Ma bisogna evitare di farci cacciar fuori noi stessi dal nostro maggiordomo.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Carlo Costanzo Rabbi - Sinonimi ed aggiunti italiani - Venezia 1751 (bellissima legatura coeva)
RABBI CARLO COSTANZO. Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi bolognese della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con un Trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini. In Venetia, presso Francesco Storti, in Merceria, 1751SCHEDA COMPLETA
€ 250