Karl Popper - I limiti dell'intuizione

Brani scelti: KARL POPPER, Congetture e confutazioni, 1963.
L'intuizione e l'immaginazione intellettuali sono estremamente importanti, ma non possiamo fare affidamento su di esse: può darsi che ci mostrino le cose molto chiaramente, ma può anche darsi che ci portino fuori strada. Sono indispensabili in quanto fonti principali delle nostre teorie, ma la maggior parte delle nostre teorie sono, in ogni caso, false. La funzione più importante dell'osservazione e del ragionamento, come pure dell'intuizione e dell'immaginazione, è quella di aiutarci ad esaminare criticamente quelle congetture ardite che sono i mezzi con cui sondiamo l'ignoto.
da La Rivista

Zygmunt Bauman - Il progresso è diventato una sorta di "gioco delle sedie"
Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Modus vivendi (Bari, Laterza 2008).

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...