Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera

Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Ed è subito sera (Milano, Mondadori 1942).
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Questa poesia di Salvatore Quasimodo è uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica. Originariamente questi intensi versi costituivano la terzina finale di una poesia più lunga intitolata Solitudini contenuta in Acque e terre, la prima raccolta di poesie dell'Autore pubblicata nel 1930.
Il poeta ha qui compendiato i tre momenti della vita umana: la solitudine, derivata dall'incomunicabilità; l'alternarsi di gioia e dolore; il senso della precarietà della vita. Ognuno, sostiene il poeta, pur vivendo in mezzo agli uomini si sente fortemente solo a causa dell'impossibilità di stabilire un rapporto duraturo con qualcuno.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Dante Alighieri - La divina commedia con gli argomenti di Lodovico Dolce - Milano, Agnelli 1816
ALIGHIERI DANTE. La divina commedia di Dante con gli argomenti, allegorie e dichiarazioni di Lodovico Dolce. Aggiuntovi la vita del Poeta, il Rimario e due indici utilissimi. Milano, nella stamperia di Pietro Agnelli, 1816SCHEDA COMPLETA
€ 500Torquato Tasso - La Gerusalemme liberata con le figure di Bernardo Castelli - 1724 (con 21 tavole)
TASSO TORQUATO. La Gerusalemme liberata con le figure di Bernardo Castelli, e le annotazioni di Scipio Gentili e di Giulio Guastavini. Aggiuntovi la vita dell' Autore scritta da Gio. Battista Manso, marchese di Villa. e la Tavola delle rime, con altre aggiunte, e correzioni. In due volumi. In Londra, appresso Giacob Tonson & Giovanni Watts, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 1800