Arthur Schopenhauer - L'antagonismo tra professori e studiosi indipendenti

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Fra professori e studiosi indipendenti sussiste, da secoli, un certo antagonismo. che potrebbe essere paragonato a quello fra cani e lupi. I professori, grazie alla loro posizione, hanno grandi vantaggi per poter essere conosciuti dai loro contemporanei. Invece gli studiosi indipendenti hanno, grazie alla loro posizione. grandi vantaggi affinché li conosca la posterità; a ciò si richiede, infatti, fra le altre e molto più rare cose, anche un certo ozio e una certa indipendenza.
Siccome occorre un lungo periodo, prima che l'umanità riesca a decidere a chi essa debba riservare la sua attenzione, ambedue possono operare nello stesso tempo. Tutto sommato, il foraggio della cattedra è il più adatto per dei ruminanti. Per contro coloro che ricevono la loro preda dalle mani della natura, si trovano meglio all'aria aperta.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Virgilio - Bucolica Georgica et Aeneis - Roma 1763/65 (edizione in folio con centinaia di incisioni)
VERGILIUS PUBLIO MARO. Bucolica Georgica et Aeneis ex cod. Mediceo-Laurentiano descripta ab Antonio Ambrogi florentino S.J italico versu reddita adnotationibus atque variationibus lectionibus et antiquissimi codicis Vaticani picturis pluribusque aliis veterum monumentis aere incisis. Et cl. virorum dissertationibus illustrata. Tomus primus ( - tertius). Romae, excudebat Joannes Zempel, 1763-65SCHEDA COMPLETA
€ 3000