Seneca - Non ha nulla di vero l'eloquenza che cerca il favore popolare

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, 62/65 d.C.
Non ha nulla di vero l'eloquenza che cerca il favore popolare: essa vuol commuovere la folla e trascinare col suo impeto ascoltatori impreparati; non si offre a un ponderato giudizio, ma vi si sottrae. Come può dar norma agli altri, se essa stessa non si sottopone a una regola? Se è vero che l'oratoria serve a sanare gli animi, deve anzitutto scendere dentro di noi.
Non giovano i rimedi, se non rimangono a lungo nell'organismo. Una tale oratoria è del tutto inefficace e vacua: risuona a vuoto. Bisogna calmare le paure, frenare gli impulsi, dissipare gli errori, reprimere la lussuria, estirpare l'avarizia. Quale, di questi scopi, può raggiungersi in fretta? Quale medico cura i malati di corsa? Poi un tale strepito di parole che vengono fuori in modo precipitoso e confuso non provoca il minimo piacere.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000