Seneca - Segui una meta precisa

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.
Nessuno mette innanzi a sé una meta precisa; e se anche lo fa, non è costante, ma cambia strada; e non soltanto la cambia, ma torna indietro e rivolge i suoi passi a ciò che aveva abbandonato e condannato. Perciò, lasciando da parte le vecchie definizioni della saggezza, e abbracciando ogni aspetto della vita umana, mi basta dire che la saggezza consiste nel volere sempre, o nel non volere mai, la stessa cosa.
Non è necessario aggiungere la precisazione che bisogna volere ciò che è onesto, poiché a nessuno può piacere sempre la stessa cosa, se non è onesta. Purtroppo gli uomini sanno quello che vogliono solo nel momento in cui lo vogliono: nessuno ha stabilito una volta per sempre il suo volere e il suo non-volere. Ogni giorno si cambia la propria opinione per seguire quella opposta, e i più prendono la vita come un gioco. Insisti, dunque, nei tuoi iniziali propositi, e forse giungerai alla vetta, o, almeno, più su del punto raggiunto da qualunque altro.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia - Firenze, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650