Seneca - La conquista dei beni materiali è fonte di ansia

Brani scelti: SENECA, De brevitate vitae, I secolo d.C.
Tutti i beni più grandi sono fonte di ansia, e di nessuna fortuna è bene fidarsi meno che della più prospera: c'è sempre bisogno di un nuovo successo per mantenere il successo, e si devono far voti proprio per i voti che si sono realizzati. Tutto ciò che avviene per caso è instabile; ciò che si è levato più in alto è più esposto alle cadute. Ora a nessuno fanno piacere le cose caduche: è dunque inevitabile che sia dolorosissima, e non solo brevissima, la vita di chi acquista con grande pena beni da possedere con pene maggiori.
Con fatica ottengono quello che vogliono, con ansia mantengono quello che hanno ottenuto; non si fa intanto nessun conto del tempo che non tornerà mai più: nuove faccende subentrano alle vecchie, una speranza, un'ambizione ne risveglia un'altra. Non si cerca la fine delle sofferenze, ma se ne cambia la materia.
da La Rivista

Federico Garcia Lorca - Vorrei sedermi vicino a te in silenzio
Poesie scelte: FEDERICO GARCIA LORCA, Vorrei sedermi vicino a te in silenzio (canto XVII).

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...
Libri antichi di letteratura
Vincenzo Monti - Raccolta di componimenti poetici e teatrali - 1801/16 (nove rare prime edizioni)
MONTI VINCENZO. La pace. Ode del citt. Vincenzo Monti in occasione della festa del 10. Fiorile anno IX. Per la celebrazione della pace e per la collocazione della prima pietra del Foro Bonaparte. S.n.t. (ma Milano 1800-01) SCHEDA COMPLETA
€ 2000La prima edizione critica dell'opera di Francesco Petrarca: Le rime - Modena 1711 (prima edizione)
PETRARCA FRANCESCO. Le rime riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate d'Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 750