Theodor Adorno - La differenza tra commedia e tragedia

Brani scelti: THEODOR ADORNO, Minima moralia, 1951.
La commedia, come la satira, ha stretto, fin dai tempi di Aristofane, alleanza coi più forti, e solo in tempi più recenti è passata, di tanto in tanto, dalla parte degli oppressi, specialmente quando, in realtà, essi non erano già più tali. A differenza della tragedia, essa non è mai in grado di sollevarsi sui principi e sui valori presupposti come ovvi dall'ideologia dominante. Essa descrive la differenza tra ideologia e realtà, e ha sempre dalla sua parte il collettivo di quelli che ridono.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Piero Gobetti - L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia - Vanni Scheiwiller 1966
GOBETTI PIERO. L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia a cura e con prefazione di Franco Antonicelli. Milano, all'Insegna del Pesce d'Oro (Vanni Scheiwiller), 1966 (16 Febbraio)SCHEDA COMPLETA
€ 150