Umberto Galimberti - Declinandosi sempre più nell'apparire, l'individuo impara a vedersi con gli occhi dell'altro

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, I miti del nostro tempo (Milano, Feltrinelli 2009).
Declinandosi sempre più nell'apparire, l'individuo impara a vedersi con gli occhi dell'altro. Impara che l'immagine di sé è più importante della sua personalità. E dal momento che verrà giudicato da chi incontra in base a ciò che possiede e all'immagine che rinvia, e non in base al carattere o alle sue capacità, tenderà a rivestire la propria persona di teatralità, a fare della sua vita una rappresentazione, e soprattutto a percepirsi con gli occhi degli altri, fino a fare di sé uno dei tanti prodotti di consumo da immettere sul mercato.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Edgar Allan Poe - Histoires extraordinaires traduites par Baudelaire - 1884 (26 bellissime tavole)
POE EDGAR ALLAN - BAUDELAIRE CHARLES. Histoires extraordinaires traduites par Charles Baudelaire. Édition illustrée de treize gravures hors texte [- Nouvelles histoires extraordinaires traduites par Charles Baudelaire. Édition illustré de treize gravures hors texte]. Paris, A. Quantin, imprimeur-éditeur, 1884SCHEDA COMPLETA
€ 800