William Shakespeare - Silenzio! Quale luce irrompe da quella finestra lassù?

Brani scelti: WILLIAM SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta, 1594-96.
Silenzio! Quale luce irrompe da quella finestra lassù?
È l'oriente, e Giulietta è il sole.
Sorgi, vivido sole, e uccidi l'invidiosa luna,
malata già e pallida di pena
perché tu, sua ancella, di tanto la superi in bellezza.
Non essere la sua ancella, poiché la luna è invidiosa.
Il suo manto di vestale è già di un verde smorto,
e soltanto i pazzi lo indosano. Gettalo via.
È la mia donna; oh, è il mio amore!
se soltanto sapesse di esserlo.
Parla, pure non dice nulla. Come accade?
Parlano i suoi occhi; le risponderò.
No, sono troppo audace; non parla a me;
ma due stelle tra le più lucenti del cielo,
dovendo assentarsi, implorano i suoi occhi
di scintillare nelle loro sfere fino a che non ritornino.
E se davvero i suoi occhi fossero in cielo, e le stelle nel suo viso?
Lo splendore del suo volto svilirebbe allora le stelle
come fa di una torcia la luce del giorno; i suoi occhi in cielo
fluirebbero per l'aereo spazio così luminosi
che gli uccelli canterebbero, credendo finita la notte.
Guarda come posa la guancia sulla mano!
Oh, fossi un guanto su quella mano
e potessi sfiorarle la guancia!
da La Rivista

Nicolas de Chamfort - Arrivato a quarant'anni ho smesso di andare tra la gente
Brani scelti: NICOLAS DE CHAMFORT, Massime e pensieri, 1795 (stampato postumo).

Ennio Flaiano - I tre modi di leggere un libro
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della...
Libri antichi di letteratura
Esopo - Volgarizzamento delle favole - Firenze 1818 (tiratura speciale su carta pesante distinta)
ESOPO. Volgarizzamento delle favole di Esopo. Testo riccardiano inedito citato dagli Accademici della Crusca. Firenze, nella Stamperia del Giglio a spese di Angiolo Garinei librajo, 1818SCHEDA COMPLETA
€ 400