Guillaume Budé - Annotationes in Pandectarum libros - Paris 1521/26 (rara prima edizione)
Annotationes... in quatuor et viginti Pandectarum libros. Parisiis, venundatur Badio, 1521.
Cc. (8) clxxiiii. Unito a: BUDAEUS GULIELMUS. Altera editio annotationum in Pandectis ex libro quadragesimo septimo Digest. Stessi dati tip., ma 1526. Cc. (4) lxix [manca l'ultima carta bianca della seconda parte]. Due opere in un volume di cm. 32. Splendidi frontespizi xil. con cornice ornamentale (putti, figure, animali) e bellissima vignetta centrale; numerosi capilettera ornati. Legatura antica in piena pergamena rigida ottimamente rimontata; titoli ms. al taglio di piede. Antiche note ms. di mano coeva. Piccolo restauro al margine esterno (bianco) delle primissime cc.; sporadiche fioriture, lieve alone al margine di poche cc., trascurabile lavoro di tarlo limitato al margine esterno di poche cc. Antica macchia d'inchiostro alle cc. 77-78 della prima parte che determina la non leggibilità di alcune parole. Esemplare nel complesso ben conservato. Guillaume Budé (1467-1540), celebre umanista parigino, va annoverato anche fra i principali esponenti dell'umanesimo giuridico. Budé ricoprì numerose cariche pubbliche, partecipò al movimento della Riforma umanistica, diede un decisivo contributo alla creazione del Collége de France e del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale. Celebri anche i suoi commentari sulla lingua greca ed il De asse, importante trattato sulle monete e misure antiche. Queste annotazioni al Digesto giustinianeo, centrali per la comprensione della critica del mos italicus e dell'intera tradizione post-accursiana, prendono spunto decisivo dai viaggi italiani in cui l'A. visionò la littera florentina. Sulla scia del lavoro di Poliziano e delle osservazioni di Lorenzo Valla, Budé s'impegnò in un lavoro filologico proteso a restituire puritas all'originario testo giustinieneo; una vera e propria rivoluzione metodologica alla base della nuova interpretazione umanistica. A proposito della teorizzazione della monarchia assoluta nelle Annotationes di Budé cfr. Vincenzo Piano Mortari in Storia delle idee politiche economiche e sociali, III, Torino, 1987, p. 428. Per ulteriori approfondimenti sul ruolo di Budé nell'ambito della riforma umanistica cfr. D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano, 1972, pp. 47-48 e 126-132. Rarissimo e ricercato, soprattutto per la presenza di entrambe le parti, che includono tutte le annotazioni di Budé; al Digesto. Rarissimo. Seconda parte verosimilmente in prima edizione. Cfr. Kvk; Sapori menziona solo edizioni posteriori.
Altri libri per "rarità bibliografiche" o "prime edizioni"
Cesare Beccaria - Traité des delits et peines - A Lausanne 1766 (rara prima edizione francese)
(BECCARIA CESARE). Traité des delits et peines traduit de l'italien, d'après la troisième édition, revue, corrigée et augmentée par l'Auteur. Avec des additions de l'Auteur, qui n'ont pas encore paru en italien. A Lausanne (ma Parigi), s.n., 1766SCHEDA COMPLETA
€ 1000Christian Wolff - Theologia naturalis methodo scientifica pertractata - 1736 (prima edizione)
WOLFF CHRISTIAN. Theologia naturalis methodo scientifica pertractata. Pars prior, integrum systema complectens, qua existentia et attributa dei a posteriori demonstrantur. Pars posterior, qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animæ demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi aliorumque de Deo errorum fundamenta subvertuntur. Francofurti et Lipsiae, prostat in Officina Libraria Rengeriana, 1736-37SCHEDA COMPLETA
€ 350