Cordara - De Odoardi Stuardii Walliae principis expeditione in Scotiam - 1752 (autore F.E. Guasco)
De Caroli Odoardi Stuardii Walliae principis expeditione in Scotiam libri IV. Manoscritto cartaceo in copia autografa di Francesco Eugenio Guasco. Cart. sec. XVIII (non datato, ma collocabile tra il 1751, anno di compilazione, e il 1753, anno del trasferimento di Guasco da Alessandria a Roma).
Mm. 240 x 185, pp. (2) 234 + 2 cc. bianche. Legatura coeva in piena perg. semi-floscia con tit.ms. al dorso; tagli spruzzati. Perfettamente conservato e grafia facilmente leggibile. Giulio Cesare Cordara (1704-1785), gesuita e letterato piemontese, fu autore di numerose e significative opere storiche e letterarie. Grazie all'amicizia con papa Benedetto XIV fu sempre al centro della vita ecclesiastica settecentesca. L'opera De Odoardi Stuardii Principis Walliae expeditio in Scotiam, libris IV comprehensa fu scritta nel 1751 (e quindi pubblicata postuma a Venezia nel 1804) sotto la spinta proprio di Giacomo III ed Edoardo Stuart, in quell'epoca esiliati a Roma. Agli ex-regnanti, suggestionati dalla riconquista del trono perduto, fu proposta una spedizione di rientro in Scozia. Ma Giacomo III, optando per una soluzione all'insegna della prudenza, perferì all'ultimo inviare il figlio Edoardo. La campagna fu inzialmente un successo. Lo sbarco avvenne nel 1745 a Eriskay; Edimburgo e l'intera Scozia furono occupate in breve tempo. Edoardo, nel frattempo nominatosi re di Scozia (Giacomo VIII di Scozia), decise di invadere l'Inghilterra, ma respinto con forza dalle truppe inglesi, fu costretto dapprima a ripiegare in Scozia e in seguito a fuggire in Italia. L'opera di Cordara, scritta in latino elegante e puro, descrive in modo sobrio e particolareggiato la cronaca dell'impresa. Un ulteriore segno d'importanza del manoscritto è la mano, di certa attribuzione, dello stesore. Francesco Eugenio Guasco (1725-1798), importante storico e letterato alessandrino, fu amico di Cordara e suo collaboratore, come in occasione della pubblicazione di un dramma pubblicato nel 1754 a Genova e intitolato La morte di Nice. Per i dettagli bio-bibliografici si rinvia all'ampia e dettagliata voce G. compilata da C. Preti per il Dizionario Biografico degli Italiani.
Altri libri per "politica" o "manoscritti"
Karl Ludwig von Haller - Ristaurazione della scienza politica - 1827 (rara prima edizione italiana)
HALLER CARLO LUDOVICO. Ristaurazione della scienza politica ovvero teoria dello stato naturale sociale opposta alla supposizione di uno stato civile fattizio. Foligno, per il Tomassini, 1827-30SCHEDA COMPLETA
€ 750La cultura in Francia: Pierre de La Primaudaye - Academia francese - 1595 (prima edizione italiana)
PRIMAUDAYE (DE LA) PIERRE. Academia francese nella quale si tratta della institution de' costumi, et di quello, che concerne il bene, et felicemente vivere, in ogni stato, et conditione, secondo i precetti della dottrina, et essempi della vita de gli antichi savi, et huomini illustri... nuovamente trasportata dalla lingua francese nell'italiana per Alessandro Raverii da Cesena. In Venetia, appresso Giovanni Guerigli, 1595SCHEDA COMPLETA
€ 600Lettere diplomatiche sulla fine della Grande Alleanza - Milano 1710 (prima edizione)
Lettera de' plenipotenziarii di Francia, e le risoluzioni, e risposta datesi alli medesimi, a soggetto delle interrotte conferenze di pace. Lettera de' signori ministri francesi al sig. consigliere pensionario Heinsio in data di Ghertrudaberga alli 20. di luglio 1710. In Viena, et in Milano, nella regia ducale corte, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore regio camerale, (1710)SCHEDA COMPLETA
€ 130