Cesare Pavese - Prima che il gallo canti (Il carcere - La casa in collina) - 1948 (prima edizione)
Prima che il gallo canti. Torino, Einaudi, 1948 (26 Novembre).
Cm. 19,5, pp. 311 (5). Legatura editoriale in cartoncino illustrato (dipinto di Henri Matisse) ai piatti e tela al dorso. Dorso in tela leggermente scurito, brunitura limitata ai margini esterni delle pagine. Nel complesso buon esemplare. Contiene per la prima volta Il carcere e La casa in collina ovvero i due romanzi brevi che sancirono la maturità letteraria di Cesare Pavese. “Diversi per intensità della narrazione, ma analoghi per comunanza d'esperienza umana, ne Il carcere Pavese segue la vita di un confinato politico, Stefano, in un paesucolo del Mezzogiorno. Ne La casa in collina le vicende personali di Corrado si intrecciano inesorabilmente ai drammatici eventi storici di Torino bombardata, la resistenza operaia, i partigiani, i fascisti. Mai come in queste pagine la tormentata riflessione intellettuale di Pavese si unisce a una lucida analisi dei personaggi e dei luoghi, in un confronto serrato tra la solitudine, il ripiegamento interiore e l'urgenza del mondo: il tentativo, tutto pavesiano, di una conciliazione profonda e sofferta tra il mito e la storia” [dalla recensione della casa editrice]. Prima edizione. Collana I Coralli, nr. 34. Cfr. Iccu; Gambetti Vezzosi,Rarità bibliografiche del Novecento italiano, pp. 660: “piuttosto ricercato”.
Altri libri per "letteratura" o "Idea regalo: classici in edizione d'epoca"
Una splendida opera figurata: Vite e ritratti degli uomini illustri (72 bellissime tavole) - 1841/47
Vite e ritratti degli uomini illustri di ogni età e d'ogni nazione compilate da italiani e stranieri scrittori. In Napoli, Stabilimento Letterario-Tipografico dell'Ateneo, 1841-1847SCHEDA COMPLETA
€ 650da La Rivista

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVI. [Canto XXVI, nel quale si tratta de l'ottava bolgia contro a quelli che mettono aguati e danno frodolenti consigli; e in prima sgrida contro a' fiorentini e tacitamente predice del futuro e in persona d'Ulisse e Diomedes pone loro pene.]