Le opere di Conan Doyle: Collection of British Authors - Liepzig, Tauchnitz, 1891/1907 (35 volumi)
[Works]. Collection of British Authors, Tauchnitz edition. Leipzig, Bernhard Tauchnitz, 1891-1907.
Venticinque opere in 35 volumi di cm. 16,5, oltre 10.000 pagine complessive. Brossura editoriale ornata. Timbretto biblioteca nobiliare Corsini di Firenze ed etichetta di vendita Libreria Seeber di Firenze. Trascurabili tracce d'uso alle bross. di alcuni volumi. Serie nel complesso fresca e ben conservata, con volumi in molti casi ancora intonsi. La raccolta in nostro possesso include le seguenti opere: The sign of four, 1891 ; Micah Clarke (2 volumi), 1891; The captain of the Pole-Star, 1891; The White Company (2 volumi), 1891; A study in scarlet, 1892; The great shadow & beyond the city, 1893; The adventures of Sherlock Holmes (2 volumi), 1893; The refuges (2 volumi), 1893; The firm of Girdlestone (2 volumi), 1893; The memoirs of Sherlock Holmes (2 volumi), 1894; Round the red lamp, 1895; The stark munro letters, 1895; The exploits if brigadier Gerard, 1896; Rodney stone (2 volumi), 1897; Uncle Bernac, 1897; The tragedy of the Korosko, 1898; A duet, 1899; The green flag, etc., 1900; The great boer war (2 volumi), 1900; The war in South Africa, 1902; The hound of the Baskervilles, 1902 (pubblicato il 1 Maggio 1902, precede la prima edizione inglese); Adventures of Gerard, 1903; The retourn of Sherlock Holmes (2 volumi), 1905; Sir Nigel (2 volumi), 1907; Through the magic door, 1907. Volumi I-XXXV della celebre serie Tauchnitz dedicata a Conan Doyle nell'ambito della Collection of British Authors. Bernhard Tauchnitz pubblicò progressivamente (e in contemporanea con le edizioni originali inglesi) a Lipsia la prima edizione continentale delle singole opere di Conan Doyle. Ogni opera fu messa in vendita separatamente, quindi va considerata tipograficamente autonoma, ma essendo i volumi comunque contrassegnati numericamente, l'unitarietà della raccolta, almeno limitatamente ai volumi I-XXXV, va considerata un fattore di grande rarità. Cfr. Kvk.