Dino Buzzati - In quel preciso momento - Vicenza, Neri Pozza 1950 (prima edizione)
In quel preciso momento. Vicenza, Neri Pozza Editore, 1950.
Cm. 19,2, pp. 189 (3). Brossura editoriale rosa con titolo al piatto anteriore entro cornice; sovraccoperta figurata. Trascurabili segni del tempo alla sovraccoperta, lievi e marginali arrossature dovute alla qualità della carta del tempo. Esemplare nel complesso ben conservato. Prima edizione di questo celebre scritto del famoso autore nato a San Pellegrino nel bellunese nel 1906. Come la definì lo stesso Buzzati questa sua opera è "né racconto né favola ma confessione" e con un tono narrativo fiabesco affronta temi e sentimenti quali l'angoscia, la paura della morte, la magia e il mistero, la ricerca dell'assoluto e del trascendente, la disperata attesa di un'occasione di riscatto da un'esistenza mediocre. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento italiano, p. 139: “piuttosto ricercato”; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "Novecento"
Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800