Franz Kafka - Lettere a Milena - Milano, Mondadori 1954 (prima edizione italiana)
Lettere a Milena. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1954 (Marzo).
Cm. 17,5, pp. 268 (2). Legatura editoriale in cartonato con sovraccoperta nera al recto/dorso e bianca al verso. Minime e fisiologiche mende (di pochi mm) limitate alla parte alta del dorso della sola sovraccoperta. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Lettere a Milena (Briefe an Milena in tedesco) è una raccolta di lettere dal 1920 al 1923, scritte da Franz Kafka a Milena Jesenská (invece la corrispondenza di Milena a Kafka non fu conservata). Le lettere furono pubblicate solo parzialmente nel 1952 in tedesco e in Italia l'epistolario fu tradotto nel 1954 da Ervino Pocar. Prima edizione italiana. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Cicero - De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis - 1688
CICERO MARCUS TULLIUS. De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini, Fulvii Ursini, Caroli Langii, Francisci Fabritii Marcodurani, Aldi Manutii, nec non selectis aliorum. Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio, nec non Caelii Calcagnini disquisitiones in de officiis libros. Amstelodami, ex Typogrphia P. & I. Blaeu, 1688SCHEDA COMPLETA
€ 450Edmondo De Amicis - Pagine sparse - Milano, Tipografia Editrice Lombarda 1874 (prima edizione)
DE AMICIS EDMONDO. Pagine sparse. Scoraggiamenti - Battaglie di tavolino - La lettura del vocabolario - Una visita ad Alessandro Manzoni - Emilio Castelar - Giovanni Ruffini. Milano, Tipografia Editrice Lombarda, 1874SCHEDA COMPLETA
€ 250da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto IX
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto IX. [Canto nono, ove tratta e dimostra de la cittade c'ha nome Dite, la qual si è nel sesto cerchio de l'inferno e vedesi messa la qualità de le pene de li eretici; e dichiara in questo canto Virgilio a Dante una questione, e rendelo sicuro dicendo sé esservi stato dentro altra f...