Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno - Torino, Bocca 1906
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno. Seconda edizione interamente rifatta sulla versione della prima da R. G. Torino, Fratelli Bocca, 1906.
Cm. 23,5, pp. (2) 309 (1). Legatura del tempo in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso. Timbro editoriale rosso Fratelli Bocca al frontespizio. Timbretto/ex-libris privato alla prima bianca e alla parte alta del frontespizio. Minimi segni del tempo alla legatura, sporadiche fioriture, peraltro esemplare nel complesso ben conservato. Seconda edizione italiana (interamente rifatta sulla versione della prima da R. G.) di uno dei libri più influenti nella storia del pensiero occidentale, apparso in edizione originale nel 1883. Così Giulio Alliney in Dizionario Bompiani delle Opere, II, pp. 473-474: “L'opera è un grande capolavoro poetico, cui la molteplicità delle fonti stilistiche (che vanno dalla Bibbia alle poesie di Goethe, dalla prosa di Lutero agli aforismi dei moralisti francesi) non toglie un'assoluta originalità: Nietzsche pote a buon diritto vantarsi, come fece con l'amico Rohde, di aver con Zarathustra portato la lingua tedesca alla perfezione”. Cfr. Iccu.