Gabriele D'Annunzio - La figlia di Iorio - 1904 (prima edizione nella rara tiratura di testa)
La figlia di Iorio. Tragedia pastorale. Milano, Fratelli Treves editori, 1904.
Cm. 16, pp. 166 (2). Con 21 xilografie e 143 capilettera disegnati da Adolfo De Carolis. Bella legatura del tempo in mezza pelle rossa con unghie. Dorso a 4 nervi con titoli e fregi in oro. Ordinaria patina del tempo alle pagine. Esemplare ben conservato. "Tragedia in tre atti rappresentata nel 1904 e pubblicata nello stesso anno. Massima opera teatrale del D'Annunzio s'ispira al quadro omonimo del Michetti. Narra di una meretrice campestre, Mila, destinata a portare il lutto nelle famiglie, pur quando il ricambiato amore per Aligi la purifica spiritualmente; che' anche Lazaro, padre di Aligi, la vuole, e per sottrarla alla violenza di lui, Aligi commette il parricidio. Del quale Mila si accusa, quasi in voluttà di martirio, per sostituirsi all'amato nell'estremo supplizio. Come si vede torna lo stesso tema incestuoso, lussurioso (a suo modo superumano), presente, a cominciare dalla Città morta, in tante opere del D'Annunzio" (Dizionario Bompiani 1959: vol. III, p. 396). Prima edizione (senza apperente indicazione di migliaio, verosimilmente esemplare della tiratura di testa). Cfr. Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 253; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Vamba - Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai - 1910 ca. (rara terza edizione)
VAMBA (PSEUD. DI LUIGI BERTELLI) . Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai. Riduzione dal francese. Con 8 disegni di L. Albanesi. Firenze, Bemporad & Figlio editori, s.a. (circa 1910)SCHEDA COMPLETA
€ 200Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650