Un capolavoro del Novecento Italiano: Italo Svevo - Senilità - Morreale 1927 (seconda edizione)
Senilità. Milano, Giuseppe Morreale editore, 1927.
Cm. 19,5, pp. 289 (3). Brossura editoriale. Minime mende e macchiette limitate alla brossura. Ordinaria patina del tempo alle pagine. Nel complesso buon esemplare. Il secondo romanzo di Italo Svevo pubblicato a Trieste nel 1898. Il protagonista del romanzo è Emilio Brentani, un uomo inetto e lacerato tra la brama di amore e piacere e il rimpianto per non averli goduti. Svevo affronta il problema dell'inettitudine, dell'incapacità da parte del protagonista di gestire la propria vita interiore e sentimentale. Seconda edizione con varianti e con una nuova prefazione stampata, come la prima, parzialmente a spese dell'Autore, dopo i rifiuti di Mondadori, Treves e Cappelli.Cfr. Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 898: “piuttosto ricercato”; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "Idea regalo: classici in edizione d'epoca"
da La Rivista

"Pinocchio in Benedetto Croce" di Giuseppe Cantele
Tra il 1903 e il 1904 Benedetto Croce scrisse i suoi "Saggi critici" su "La letteratura della nuova Italia", cioè quella letteratura fiorita dopo il 1860, vale a dire dopo l'auspicato compimento dell'unità della Nazione. L'opera, pubblicata in cinque volumi da Giuseppe Laterza, conobbe vasta fortuna e non manc̣ di suscitare ampio ed elevato dibatti...