Un capolavoro del Novecento: Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta - 1961 (prima edizione)
Il giorno della civetta. Torino, Einaudi Editore, 1961 (22 Marzo).
Cm. 19,5, pp. 136 (4). Legatura editoriale in mezza tela (illustrata da Renato Guttuso). Trascurabili segni del tempo. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Questo romanzo, considerato il capolavoro dell'Autore siciliano, fu trasposto in pellicola nel 1968 (regista Damiano Damiani) e si affermò nel corso degli anni come classico contemporaneo. Rara e ricarcata prima edizione, nella tiratura del Marzo 1961, che fu seguita da una ristampa realizzata in Luglio. Collana «I Coralli» nr. 122. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 836: “ Non comune e piuttosto ricercato”; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "Idea regalo: classici in edizione d'epoca"
L'agricoltura nell'antica Roma: Constantini Caesaris selectarum praeceptionum de agricultura - 1538
CORNARIUS IANUS (A CURA DI). Constantini Caesaris selectarum praeceptionum, de agricultura libri viginti, Iano Cornario ... interprete, recens in lucem emissi. Cum indice rerum scitu dignarum copiosissimo. Venetiis, s.n. (Giacomo Pocatela), 1538 (al colophon: Venetiis, apud D. Iacob a' Burgofrancho, Papiensem, mense Octob. 1538)SCHEDA COMPLETA
€ 1000Torquato Tasso - La Gerusalemme liberata con le figure di Bernardo Castelli - 1724 (con 21 tavole)
TASSO TORQUATO. La Gerusalemme liberata con le figure di Bernardo Castelli, e le annotazioni di Scipio Gentili e di Giulio Guastavini. Aggiuntovi la vita dell' Autore scritta da Gio. Battista Manso, marchese di Villa. e la Tavola delle rime, con altre aggiunte, e correzioni. In due volumi. In Londra, appresso Giacob Tonson & Giovanni Watts, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 1800da La Rivista

Arthur Schnitzler - Lo snobismo è una malattia dell'anima
Brani scelti: ARTHUR SCHNITZLER, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927.

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...