Herman Melville - Moby dick o la balena. Traduzione di Cesare Pavese riveduta - Frassinelli 1956
Moby dick o la balena. Traduzione di Cesare Pavese riveduta e migliorata. Torino, Frassinelli Tipografo-Editore, 1956 (20 Dicembre 1955).
Cm. 18,5, pp. xiv (2), 775 (9). Bella legatura editoriale in cartonato azzurro con illustrazione in bianco raffigurante Moby Dick. Segnacolo in seta. Cofanetto editoriale rosso con ornamenti in oro e titoli. Esemplare nel complesso ottimamente conservato. Quinta ristampa identica alla riveduta del 1950 della classica traduzione di Cesare Pavese, prima versione italiana di una delle pietre miliari della letteratura americana. Il capolavoro di Herman Melville fu pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1851 a Londra da Bentley col titolo The Whale (La balena). Il romanzo non incontrò i favori del pubblico, fu riscoperto soltanto negli anni Venti del Novecento (grazie a D. H. Lawrence e Carl VanDoren) e da allora è universalmente riconosciuto come uno dei massimi capolavori letteratura mondiale. Cesare Pavese completò la traduzione integrale nel 1930, ma solo nel 1932 riuscì a farlo pubblicare dal raffinato tipografo torinese Carlo Frassinelli che aveva da poco avviato la sua casa editrice: esso trovò posto nella collana della Biblioteca Europea, diretta da Franco Antonicelli."Tradurre Moby Dick è un mettersi al corrente con i tempi. Il libro - ignoto sinora in Italia - ha tacitamente ispirato per tutta la metà del secolo scorso i maggiori libri di mare. E da qualche decina di anni gli anglo - sassoni ritornano a Melville come a un padre spirituale scoprendo in lui, enormi e vitali, i molti motivi che la letteratura esoticheggiante ha poi ridotto in mezzo secolo alla volgarità" (dall'introduzione dello stesso Pavese). Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Muratori - Le forze dell'intendimento umano & La forza della fantasia umana - 1745 (prime edizioni)
MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Delle forze dell'intendimento umano, o sia il pirronismo confutato ... Opposto al Libro del preteso Monsignor Huet intorno alla debolezza dell'umano intendimento. In Venezia, presso Giambatista Pasquali, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 800Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800