Michele Longo - Psicologia della diffamazione - Lucera 1909 (prima edizione)
Psicologia della diffamazione. Lucera, Stamperia Editrice Frattarolo, 1909.
Cm. 24,5, pp. (4) 137. Brossura editoriale. Ottimo esemplare, ancora a fogli chiusi. L'avvocato Michele Longo, pugliese di origine, fu professore di Diritto penale a Napoli. Questo interessante saggio, dedicato a Vittorio Emanuele Orlando, è monograficamente dedicato al reato della diffamazione: carattere sociale, forme psicologiche, carattere antropologico, dati giuridici, formula legale, dati soggettivi, provocazione, legittima difesa, condanna, assoluzione. Prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "criminologia"
Moto proprio di Pio IV che disciplina le alienazioni dei beni ecclesiastici - Roma, Blado 1560
Motus proprius sanctiss. d.n. Pii IIII. pont. max. per quem reducuntur ad viam iuris communis ea quae a Paulo IIII edita fuerunt, super alienatione bonorum ecclesiasticorum. S.n.t. (Roma, Blado, 1560) SCHEDA COMPLETA
€ 200La corporazione dei fornai nel Seicento: Tesaurum artis pistoriae - 1635 (rarissima prima edizione)
Tesaurum artis pistoriae seu gratiarum ac privilegiorum a summis pontificibus pistoribus almae vrbis concessorum pars prima in qua registratum legitur breve Urbani VIII ... Cum annotationibus ac indice D. Petri Augustini Antolini I.C. Piceni ac in Romana curia advocati. Roma, ex typographia Rev. Camerae Apostolicae, 1635SCHEDA COMPLETA
€ 1500Karl Salomon Zacharia - Corso di diritto civile francese - Napoli 1846/49
ZACHARIA KARL SALOMON. Corso di diritto civile francese... Tradotto dal tedesco su la quinta edizione. Riveduto ed aumentato col consenso dell'Autore da' signori Aubry e Rau professori della Facoltà di Diritto di Strasburgo. Prima edizione napolitana per cura di Camillo Attanasio e Baldassarre del Core. Napoli, Tipi di Gabriele Rondinella, 1846-49SCHEDA COMPLETA
€ 250da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XIII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XIII. [Canto XIII, ove tratta de l'esenzia del secondo girone ch'è nel settimo circulo, dove punisce coloro ch'ebbero contra sé medesimi violenta mano, ovvero non uccidendo sé ma guastando i loro beni.]