La nascita della sociologia: Vilfredo Pareto - Trattato di sociologia generale - Firenze 1923
Trattato di sociologia generale. Firenze, G. Barbera Editore, 1923.
Tre volumi di cm. 24, pp. (2), cxvii (1), 431 (1); (2) 540; (2) 673 (1). Con un bel ritratto fotografico (e facsimile di autografo) dell'Autore all'antiporta. Graziosa legatura coeva in mezza pelle; dorso a 4 nervi con titoli e filetti in oro. Carta marmorizzata ai piatti. Minime abrasioni superficiali di pelle, ordinaria patina del tempo alle pagine. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Seconda edizione (dopo la prima uscita presso i medesimi torchi nel 1916) stampata l'anno della morte del celebre economista e sociologo parigino Vilfredo Pareto (1848-1923). In questo monumentale e celebre Trattato di sociologia (tit. orig.: The Mind and Society) l'Autore presenta la prima teoria organica del metodo sociologico. Cfr. Iccu.
Altri libri per "economia" o "sociologia"
Claude Saumaise - Diatriba de mutuo, non esse alienationem - Leiden 1640 (rarissima prima edizione)
SALMASIUS CLAUDIUS. Diatriba de mutuo, non esse alienationem. Adversus Coprianum quemdam iuris doctorem. Auctore Alexio a Massalia, domino de Sancto Lupo. Lugduni Batavorum, ex Officina Ioannis Maire, 1640SCHEDA COMPLETA
€ 600I dazi nell'Ottocento: Gioja - Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie 1819 (prima edizione)
GIOJA MELCHIORRE. Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare di Melchiorre Gioja, autore del Nuovo prospetto delle scienze economiche. Milano, presso Gio. Pirotta stampatore-librajo, 1819SCHEDA COMPLETA
€ 500Gioco d'azzardo, contratti e usura: Pothier - Trattati dei contratti di beneficenza - Napoli 1820
POTHIER ROBERT JOSEPH. Trattati dei contratti di beneficenza giusta le regole tanto del foro della coscienza quanto del foro civile. Contenenti il prestito ad uso o sia comodato, ed il precario; il prestito di consumo ossia mutuo; l'usura ossia gli interessi; il quasi-contratto detto promutuum, l'azione condictio indebiti, ed il deposito. Napoli, dalla tipografia di Gio. Battista Seguin, 1820SCHEDA COMPLETA
€ 200