Vincenzo Cardarelli - Il sole a picco. Ventidue disegni di Giorgio Morandi - 1929 (prima edizione)
Il sole a picco. Ventidue disegni di Giorgio Morandi. Bologna, L'Italiano Editore, 1929.
Cm. 19, pp. 166 (2). Brossura editoriale color arancio con titolo in rosso e nero e vignetta in tinta rossa di Giorgio Morandi, cui si debbono anche la vignetta al frontespizio e le 22 illustrazioni in b.n. intercalate n.t. Firma di appartenenza alla prima carta bianca, ordinaria patina del tempo alle estremità delle pagine, dorso leggermente scurito (peraltro brossura impeccabile e senza mende di sorta). Esemplare ben conservato. Prima edizione impressa in 1.000 esemplari numerati su carta di granoturco (ns. copia nr. 601) di questa raccolta di prose d'arte di Cardarelli, uno dei vertici della produzione letteraria della scuola della Ronda. L'opera vinse il Premio Bagutta nel 1929. Cfr. Iccu; Spaducci, p. 76; Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, pp. 178-179: “ molto ricercato”.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Un simbolo dell'Illuminismo: Montesquieu - Opera omnia - Paris 1822 (otto volumi)
MONTESQUIEU. Oeuvres ... ses éloges par D'Alambert et M. Villemain, les notes d'Helvetius, de Condorcet et de Voltaire suivies du commentaire sur l'Esprit des lois, par M. le comte Destutt de Tracy. Paris, Dalibon , 1822SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto VII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto VII. [Canto settimo, dove si dimostra del quarto cerchio de l'inferno e alquanto del quinto; qui pone la pena del peccato de l'avarizia e del vizio de la prodigalità; e del dimonio Pluto; e quello che è fortuna.]