Antonio Chiari - Del senso del gusto. Dissertazione - Pavia 1835 (rarissima prima e unica edizione)
Del senso del gusto. Dissertazione. Pavia, dalla Tipografia Bizzoni, 1835.
Cm. 23,5, pp. 43 (1). Brossura editoriale ornata di colore giallino. Esemplare perfettamente conservato, a pieni margini. Interessante saggio dedicato al gusto e al funzionamento delle papille gustative che analizzano la saliva e identificano gli elementi che vi sono disciolti. Le informazioni raccolte vengono inviate al cervello sottoforma di stimoli. Rarissima prima e unica edizione, pressoché introvabile nel mercato antiquario. Cfr. Iccu che censisce solo due esemplari conservati nelle biblioteche italiane; non si ha notizia di altri esemplari anche conservati fuori dall'Italia.
Altri libri per "scienze" o "medicina"
Il re dei cuochi, ossia l'arte di mangiare al gusto degli italiani - Firenze, Salani 1884
Il re dei cuochi, ossia l'arte di mangiare al gusto degli italiani con cibi nostrani e forestieri. Opera contenente quanto è necessario per saper bene ordinare e servire un pranzo, nonché i migliori metodi per fare, conserve, rosoli, liquori e gelati. Firenze, Adriano Salani Editore, 1884SCHEDA COMPLETA
€ 400Vino e birra nell'Ottocento: Carlo Custodi - Le bevande fermentate - 1845 (rarissima prima edizione)
CUSTODI CARLO. Delle bevande fermentate. Dissertazione inaugurale cui presentava Carlo Custodi di Milano alunno dell'Almo Collegio Borromeo onde ottenere la laurea dottorale in Medicina … sotto gli auspici del signor D. Gio. Maria Zendrini P.O. di Storia Naturale Speciale. Nel mese di Febbraio 1845 con aggiunte le tesi da disputarsi. Pavia, nella Tipografia Fusi e Comp., 1845SCHEDA COMPLETA
€ 250da La Rivista

Albert Camus - Tre categorie di esseri umani
Brani scelti: ALBERT CAMUS, La caduta (Milano, Bompiani 1958).

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...