Louis Gabriel de Bonald - La legislazione primitiva - Modena 1818 (rara prima edizione italiana)
La legislazione primitiva considerata in questi ultimi tempi coi soli lumi della ragione. Modena, per G. Vincenzi e Comp., 1818.
Tre volumi di cm. 21, pp. viii, 222 + 1 c.b.; (4) 259 (1); (8) 275 (1). Ottima legatura coeva in mezza pergamena con punte; titoli su doppio tassello e filetti ornati in oro al dorso. Lievi e naturali fioriture sparse, peraltro esemplare ben conservato. Louis Gabriel Ambroise visconte di Bonald (1754-1840), pensatore politico francese, fu tra i principali intellettuali del tempo. Membro dell'Assemblea dal 1790 si dimise per convinzioni religiose e ripiegò in Germania. Rientrato in Francia nel 1797 ebbe modo di maturare simpatie per la politica napoleonica salvo contestarne dopo qualche anno la politica ecclesiastica. Bonald avversò la teoria del contratto sociale sostenenedo con vigore la necessità naturale della monarchia ereditaria di tipo francese. Quest'importante trattato sulla legislazione indaga sopra l'origine storica, secondo una lettura filosofico-giuridica, dei principali istituti di diritto pubblico, criminale, civile ed internazionale. Verosimilmente prima edizione italiana. Raro. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "storia del diritto"
Sulla libertà dell'Impero: Nicolaus Christoph Linker - Libertas statuum Imperii - Jena 1711
LINKER (VON) NICOLAUS CHRISTOPH. Libertas statuum Imperii, quae perperam libertatis ejus esse dicuntur: cum biga tabellarum: Aur. Bullae, et Capitul. Josephinae; nec non schemate jurium Caesaris: et de communicatione majestatis. Jena, sumptibus Io. Felicis Bielckii, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 450Gerolamo Cagnolo - Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris - Colonia 1585 (bella legatura)
CAGNOLUS HIERONYMUS. Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris, omnibus iurisperitis et in foro versantibus, perutiles et necessarii. Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1585SCHEDA COMPLETA
€ 500Illuminismo e Rivoluzione francese: Nicola Spedalieri - Dei diritti dell'uomo 1791 (prima edizione)
SPEDALIERI NICOLA. De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra che la più sicura custode de' medesimi nella società civile è la religione cristiana; e che però l'unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa religione. In Assisi, s.n., 1791SCHEDA COMPLETA
€ 900