Bornholz - Della coltivazione dei tartufi (e altri tre interessanti saggi) - 1827 (prima edizione)
Della coltivazione de' tartufi o sia maniera d'ottenere con piantate artificiali de' tartufi neri e bianchi, nelle selve, ne' boschetti e ne' giardini. Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, 1827.
Pp. 72. Preceduto da: Il riso ossia l'arte di rendere gioconda la vita, abbellire il volto e guarire perfettamente l'ipocondria. Venezia, dai torchi di Giuseppe Molinari Ed., 1831. Pp. 80. Unito a: L'arte del bucato domestico secondo i processi inglese e francese. Che comprende il lavorio della lavandaja di fino, le semplici saponate, il dare il colore azzurro, lo inamidare, lo storare, il mettere le biancherie sotto alla soppressa ed al mangano, il lavare e mettere in nuovo i merletti di filo e di seta, i veli, le tocche, le calzette di seta, ecc. Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, 1829. Pp. 108 (due tavole ripiegate f.t. con 21 figure incise in rame; piccolo restauro nella parte bianca della prima tavola). Unito a: PASTA ANDREA. Galateo dei medici. In Milano, nella Stamperia di Giacomo Barelle, s.a. (ma fine XVIII secolo, così Opac-Sbn: "Presumibilmente pubblicato intorno all'ultima decade del sec. 18., periodo di attività dello stampatore"). Pp. 35 (1). Quattro opere in un volume di cm. 13,5. Legatura del tempo in mezza pelle con titoli su tass. e filetti ornati in oro al dorso; tagli spruzzati. Lievi fioriture limitate all'ultimo saggio settecentesco. Bell'esemplare. Interessantissima miscellanea di quattro rari saggi pubblicati tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Nel saggio di Bornholz si tratta la maniera d'ottenere con piantate artificiali de' tartufi neri e bianchi, nelle selve, ne' boschetti e ne' giardini. Rarissima prima edizione italiana (ediz. orig. 1825). Cfr. Niccoli, 225. Cfr. Iccu.
Altri libri per "scienze" o "gastronomia"
Un classico di astrologia: Rutilio Benincasa - Almanacco perpetuo - 1784 (con decine di xilografie)
BENINCASA RUTILIO - BELTRANO OTTAVIO. Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque parti da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra; opera non meno dilettevole che necessaria a qualsivoglia genere di persone, e particolarmente agli amatori delle belle arti, ai giocatori da lotto, e a tutti quelli che si esercitano nelle più utili, e nobili professioni. Edizione novissima nella quale si sono aggiunto le lunazioni, e movimenti celesti, il perpetuo calendario. In Venezia, presso Leonardo e Giammaria fratelli Bassaglia, 1784SCHEDA COMPLETA
€ 800