Un classico risorgimentale: Cesare Balbo - Vita di Dante - Firenze, Le Monnier 1853
Vita di Dante. Firenze, Felice Le Monnier, 1853.
Cm. 18, pp. viii, 496. Legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso, motivi floreali impressi a secco ai piatti in tela. Minimi segni del tempo alla legatura e lievi arrossature sparse. Esemplare nel complesso genuino e in buono stato di conservazione. Cesare Balbo (1789-1853), scrittore e uomo politico torinese, fu personaggio centrale del Risorgimento. In questo celebre saggio biografico l'Autore non si limita a narrare i fatti della vita di Dante, ma indaga le motivazioni profonde che hanno guidato il Poeta nelle sue scelte artistiche e personali. L'opera è da considerarsi un tassello fondamentale per la riscoperta e alla valorizzazione della figura di Dante nel contesto del Risorgimento italiano. La storia editoriale del libro è segnata da numerose ristampe e traduzioni che testimoniano il successo e l'influenza duratura dell'opera. La prima edizione fu stampata a Torino da Pomba nel 1839. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Erasmo da Rotterdam - Parabolae sive Similia - Paris 1523 (rarissima edizione con legatura coeva)
ERASMUS ROTERODAMUS. Parabolae sive Similia D. Erasmi Roterdami postremum ab autore recognita cum accessione nonnula, adiectis aliquot vocularum obscurarum interpretationibus. Parisiis, apud Simonem Colinaeum, 1523SCHEDA COMPLETA
€ 4000