Cesare Cantù - Gli eretici d'Italia. Discorsi storici - Torino 1865-67 (ricercata prima edizione)
 500
richiesta informazioni

Cesare Cantù - Gli eretici d'Italia. Discorsi storici - Torino 1865-67 (ricercata prima edizione)

CANTÙ CESARE.  Gli eretici d'Italia. Discorsi storici. Torino, Unione tipografico editrice, 1865-67.

Tre volumi di cm. 25, pp. 432; 515 (1); 755 (1). Brossura editoriale ottimamente preservata. Trascurabili e inevitabili segni del tempo. Sporadiche e naturali fioriture. Esemplare nel complesso ben conservato e a pieni margini. Ricercata prima edizione di questa famosa e autorevole storia dei movimenti ereticali italiani, scritta dal celebre storico lombardo Cesare Cantù (1804-1895) secondo una prospettiva nitidamente neoguelfista. Di seguito menzioniamo alcuni tra gli argomenti e i personaggi studiati nell'opera: iconoclasti, patarini, ordini mendicanti, l'Inquisizione, Dante, Cecco d'Ascoli, la cattività avignonese del papato, Savonarola, Erasmo, Lutero e la Riforma, lo scandalo delle indulgenze, Juan de Valdes, Michelangelo, il Flaminio, il Cardinale Polo, Vittoria Colonna, l'Aretino, i Teatini e i Gesuiti, Ochino, Pietro Olimpia Morata e gli eretici alla corte estense di Ferrara, Pietro Paolo Vergerio, Lodovico Castelvetro, Celio Curione, il Concilio Tridentino, l'astrologia, la demonologia, le streghe e le fattucchiere, Pietro Carnesecchi, Aonio Paleario, gli antitrinitari, Socino e i sociniani, il Biandrata, Bruno, Campanella, il Bellarmino, Paolo Sarpi, il Tasso, Galileo, il quietismo, i Valdesi del Piemonte, il Giansenismo, i Franchimuratori, Cagliostro e l'origine della Massoneria moderna, etc. In fine dell'ultimo volume troviamo pubblicate le "Aggiunte e correzioni" e un  ampio indice alfabetico. Cfr. Iccu e a proposito dei cenni massonici Lattanzi, 247 e Maruzzi, 182.

 500
richiesta informazioni

Altri libri per "storia" o "storiografia"