Charles Darwin - Gli effetti della fecondazione incrociata nel regno vegetale 1878 (prima edizione)
Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale. Traduzione italiana col consenso dell'autore per cura di Giovanni Canestrini e di P.A. Saccardo. Torino, Ute, (1878).
Cm. 26,5, pp. 346 + 1 c.b. Con decine di tabelle n.t. Legatura editoriale di lusso in piena tela rossa con titoli e fregi in oro al dorso e bellissima decorazione al piatto anteriore. Esemplare fresco e ottimamente conservato. The Effects of Cross and Self-Fertilisation in the Vegetable Kingdom (London, 1876) rappresenta un importante approfondimento della teoria della fertilizzazione delle piante che contribuì significativamente alla comprensione della biologia evolutiva delle piante e ha dimostrato, ancora una volta, l'importanza delle teorie darwiniane in un'ampia gamma di campi scientifici. Prima edizione italiana (si segnalano due tirature con identico numero delle pagine, una senza datazione al frontespizio, l'altra datata) col consenso dell'Autore curata da Canestrini e Saccardo. Cfr. Iccu; Freeman, 1269; Coccia, p. 220.
Altri libri per "scienze" o "botanica"
Jean Paul Marat - Decouvertes sur feu, electricité & lumiere - 1779/80 (due rare prime edizoni)
MARAT JEAN PAUL. Decouvertes ... sur la lumiere, constatées par une suite d'experiences nouvelles, qui ont été faites un très-grand nombre de fois sous les yeux de mm. les commissaires de l'academie des sciences. A Londres, chez Jombert, 1780SCHEDA COMPLETA
€ 900Charles Darwin - L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali - Torino 1890 (illustrato)
DARWIN CHARLES. L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali. Versione italiana col consenso di Carlo e Francesco Darwin, per cura di Giovanni Canestrini. Torino, Ute, 1890SCHEDA COMPLETA
€ 300da La Rivista
Jean-Jacques Rousseau - Preghiera di un diffamato
Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Rousseau giudice, 1782 (postumo).
Libri, biblioteche e futuro della cultura in Italia. Intervista a Oliviero Diliberto
Caro Diliberto, è difficile iniziare questa breve intervista senza accennare al caso Girolamini. Che idea si è fatto e soprattutto ritiene si tratti solo di un episodio isolato, oppure la situazione di alcune biblioteche italiane è davvero fuori controllo?L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è disastrosa. Siamo di fronte ad un direttore nominato, p...