Cordara - De profectione Pii VI ad aulam Viennensem - 1855 (bellissima legatura 'alla cattedrale')
De profectione Pii VI p.m. ad aulam Viennensem eiusque causis atque exitu commentarii. Nunc primum in lucem editi a Iosepho Boero eiusdem Societatis. Romae, typis Civilitatis Catholicae, 1855.
Cm. 16, pp. 176. Bellissima legatura coeva "alla cattedrale" in piena pelle con titoli e ricchi fregi dorati al dorso; piatti inquadrati da cornice dorata con impressioni a secco al centro. Lieve arrossatura limitata al frontespizio, trascurabili spellature alla legatura, peraltro esemplare ben conservato. Giulio Cesare Cordara (1704-1785), gesuita e letterato piemontese, fu autore di numerose e significative opere storiche e letterarie. Grazie all'amicizia con papa Benedetto XIV fu sempre al centro della vita ecclesiastica settecentesca e fu Storiografo ufficiale della Compagnia del Gesù. Il presente testo si riferisce al famoso viaggio a Vienna di papa Pio VI, prima uscita di un pontefice fuori dei confini dello Stato ecclesiastico dopo più di due secoli, compiuto da Febbraio a Giugno del 1782 per contrastare il riformismo ecclesiastico dell'imperatore Giuseppe II. Prima edizione postuma curata da Giuseppe Boero (1814-1884). Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "Gesuiti"
Simone Ballarini - Origine dell'uso di salutare quando si starnuta - 1747 (rara prima edizione)
BALLARINI SIMONE. Origine dell'uso di salutare quando si starnuta. Discorso fatto per gli eccellentissimi principi D. Urbano e D. Carlo Barberini da Simone Ballarini dottor di legge e custode della libreria dell'eccellentissima casa. In Roma, nella stamperia di Pallade, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 300Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500