Luis Maria Drago e Cesare Lombroso - I criminali nati - 1890 (prima edizione italiana autografata)
I criminali - nati. Con introduzioni dei dott. Fr. Ramos Mejia e prof. Cesare Lombroso; traduzione del dott. G. B. Busdraghi. Torino, Fratelli Bocca editori, 1890.
Cm. 24, pp. xxxix (1), 135 (1). Con alcune figure xilografiche n.t. Bella dedica manoscritta dell'Autore datata e locata “Londra 15 Novembre 1899”. Bellissima legatura strettamente coeva in mezzo marocchino rosso scuro; dorso a 5 nervi con titoli e ricchi fregi in oro agli scomparti (piatti della brossura editoriale ben preservati e rilegati all'interno). Piatti e contropiatti in bella carta marmorizzata, segnacolo in seta verde, taglio di testa dorato. Trascurabili segni del tempo e ordinaria patina del tempo alle pagine. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Rara prima edizione italiana dell'opera di Luis Maria Drago (1859-1921) stampata in lingua spagnola con il titolo "Los hombres de presa" nel 1888 a Buenos Aires. L'Autore (1859 - 1921), uomo politico e giurista argentino nativo di Buenos Aires, divenne famoso per la nota diplomatica trasmessa nelle sue funzioni di ministro degli Esteri argentino, al governo degli Stati Uniti il 20 dicembre 1902, in seguito all'intervento militare nel Venezuela dei governi di Germania, Gran Bretagna e Italia, attuato allo scopo di proteggere gli interessi dei loro sudditi portatori di titoli del debito pubblico venezolano. Per Drago la sospensione dei pagamenti da parte dell'amministrazione del debito pubblico di uno stato non costituisce ragione sufficiente per giustificare l'intervento armato di un altro stato (“dottrina di Drago”). La Convenzione di Porter, votata all'Aia nella II Conferenza internazionale della pace nel 1907, ne accolse il principio. La traduzione italiana "Criminali-nati" enfatizzò il titolo originale in chiave lombrosiana. Fu infatti Lombroso a promuovere la traduzione dell'opera e scrivere l'introduzione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "criminologia"
Moto proprio Pio IV di conferimento dell'ufficio di camerariato al cardinale Vitelli - Blado 1566
Copia motus proprii concessionis officii camerariatus bo. me. illustrissimo cardinali Vitellio factae per Pium quartum, (10 Nov. 1564). [Seguono:] Copia collationis factae de officio camerariatus bo. me. cardinali Vitellio à Pio IV in consistorio. Copia regulae cancellariae sanctissimi domini nostri Pii Papae Quinti (19 Gen. 1566). Copia bullae consistorialis super concessione officij camerariatus factae a Pio Quarto, cardinali Vitellio ... (15 Dic. 1564). Copia confirmationis officii camerariatus per sanctissimum D.N. Pium Quintum. (24 Gen. 1566). S.n.t. (Roma, Blado, 1566?) SCHEDA COMPLETA
€ 200Editto di Pio sulla disciplina dell'edilizia funeraria e cimiteriale a Roma - Blado 1567
Edictum de non fabricando in ecclesiis, neque in earum porticis, de non sepelliendo mortuis nisi in coemeteriis, ac tumbis, necnon de fenestris ecclesias intropicientibus removendis, ac remurandis. Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, 1567SCHEDA COMPLETA
€ 250Repertorio amministrativo ossia leggi del Regno delle Due Sicilie - Palermo 1841
Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti, ministeriali, regolamenti e istruzioni sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie. Palermo, dalla Reale stamperia, 1841SCHEDA COMPLETA
€ 500