Il brigantaggio nel Risorgimento: Cardinali - I briganti e la corte pontificia 1862 (30 litografie)
I briganti e la corte pontificia ossia la cospirazione borbonico-clericale svelata. Riflessioni storico-politiche con seguito della storia completa e documentata sul brigantaggio. Livorno, a spese degli editori L. Davitti e C., 1862.
Due volumi di cm. 23, pp. 576; 456, xxiii (1). Con 30 bellissimi ritratti litografici f.t. su cartoncino (più o meno marcatamente color seppia). Legatura del tempo in mezza pelle con e filetti in oro. Minimi segni del tempo alla legatura. Lievi e sporadiche fioriture, alcune carte leggermente brunite a causa della qualità della carta. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Quest'opera dello storico romano Emidio Cardinali è certamente uno dei contributi più significativi del tempo relativamente alla storia del brigantaggio ed alle relazioni segrete con la corte pontificia. «Compito rigoroso della mia opera è la storia del brigantaggio dalla sua organizzazione presso la corte romana, col corredo di opportune riflessioni politiche», è l'incipit che rivela una lettura molto di parte del fenomeno, quella di un liberale acidamente anticlericale e antiborbonico. L'Autore oltre a descrivere il fenomeno del brigantaggio, prende di mira lo Stato pontificio, la corte in esilio dell'ex Re delle Due Sicilie Francesco II e infine la politica neutrale ed attendista del governo francese di Napoleone III. Rara prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "brigantaggio"
Acconciature e copricapi: Thiers - Istoria delle parrucche - 1702 (rara prima edizione italiana)
THIERS JEAN BAPTISTE. Istoria delle perrucche, in cui si fa vedere la loro origine, la usanza, la forma, l'abuso, e la irregolarità di quelle degli ecclesiastici. Tradotta dal francese per ordine dell'eminentiss. arcivescovo Orsini vescovo tusculano da Giuliano Bonvicelli. Benevento, nella Stamperia Arcivescovile, 1702SCHEDA COMPLETA
€ 500