Erasmus Darwin - Gli amori delle piante - 1805 (prima edizione italiana - parzialmente intonso)
Gli amori delle piante. Poema con note filosofiche. Traduzione dall'originale inglese di Giovanni Gherardini medico di Milano. Milano, presso Pirotta e Maspero stampatori-librai, 1805.
Cm. 23,5, pp. xv (1), 325 (3). Bella legatura del tempo in mezza pelle con titoli su tassello rosso e ricchi fregi in oro al dorso. Graziosa carta policroma ai piatti. Esemplare a pieni margini diseguali ancora parzialmente intonso, fresco e ben conservato. Prima edizione italiana di questo famoso poema a sfondo scientifico-naturalistico di Erasmus Darwin (edizione originale: The Botanic Garden, London, 1781) dedicato alla fecondazione delle piante. L'opera, presenta alcuni interessanti “intermedi” contenenti il “Dialogo tra il poeta e il suo libraio”. Erasmus Darwin (1731-1802), nonno del grande Charles Darwin, fu medico, naturalista, filosofo e appunto poeta. Laureato in medicina ad Edimburgo, Darwin esercitò la professione medica a Lichfield e poi a Derby. Noto principalmente per la "Zoonomia" (1794), trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana ed animale, compose anche il poemetto "The Temple of Nature" (1803) e un "Plan for female Education" (1800), ma la sua figura è stata sempre più rivalutata come quella di uno straordinario pioniere delle teorie evoluzionistiche poi sviluppate dal Lamarck e dal suo grande nipote. Il traduttore Giovanni Gherardini (1778-1861) fu linguista e lessicografo attivo a Milano. Cfr. Iccu; Pritzel, 2061.
Altri libri per "scienze" o "botanica"
Medicina e gastronomia nell'Ottocento: Collezione di secreti e ricette infallibili - Napoli 1854
Collezione di secreti e ricette verificati di facile ed economica esecuzione ed infallibili. Utilissimi nell'agricoltura, nella pastorizia, nella economia rurale e domestica, nelle manifatture, nelle arti e mestieri, nelle belle arti, nel commercio, nella veterinaria. Napoli, Tipografia di Giuseppe Guerrera, 1854SCHEDA COMPLETA
€ 250Christian Wolff - Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata - 1737
WOLFF CHRISTIAN. Cosmologia generalis, methodo scientifica pertractata, qua ad solidam, inprimis Dei atque naturae, cognitionem via sternitur. Francofurti et Lipsiae, prostat in Officina Libraria Rengeriana, 1737SCHEDA COMPLETA
€ 350Giuseppe Antonio Alberti - Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile - 1782
ALBERTI GIUSEPPE ANTONIO. Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, o sia perito agrimensore, e perito d'acque... Nuovamente ristampate coll'aggiunta di molte cose utili e necessarie, e particolarmente il modo con cui si distribuiscono per gradi le spese pei lavori, e riparazioni de' fiumi, e il modo di fabbricar fontane, ed in fine la nuova dioptra, e squadra monicometra. In Venezia, appresso Pietro Savioni, 1782SCHEDA COMPLETA
€ 320da La Rivista

Dante Alighieri Divina Commedia Inferno Canto XXI
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXI. [Canto XXI, il quale tratta de le pene ne le quali sono puniti coloro che commisero baratteria, nel quale vizio abbomina li lucchesi; e qui tratta di dieci demoni, ministri a l'offizio di questo luogo; e cogliesi qui il tempo che fue compilata per Dante questa opera.]