Ugo Foscolo - Scelte opere in gran parte inedite - Firenze 1835 (parzialmente prima edizione)
Scelte opere in gran parte inedite sì in prosa che in verso con nuovi cenni bografici e note del professore Giuseppe Caleffi. (Firenze), Poligrafia Fiesolana, 1835.
Due volumi di cm. 19,5, pp. xxxvi, 421 (3); 448 (2) + 1 c.b. Con bel ritratto di Foscolo inciso da Biagini all'antiporta del primo volume. Legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso; carta decorata ai piatti. Minimi segni del tempo, fioriture sparse e qualche trascurabile alone limitato al margine di poche carte. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Edizione parzialmente originale in cui appaiono per la prima volta i seguenti scritti foscoliani: Tre lezioni di eloquenza, Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie, Parere sull'ufficio degli ispettori degli studi, Cantata, Esperimento di traduzione dell'Iliade, Lettere inedite. Raro da trovarsi nella sua brossura editoriale. Nel secondo volume ritroviamo, tra l'altro, i Sepolcri, i Sonetti e un vasto epistolario. Edizione non comune e ricercata. Cfr. Iccu; Ottolini, 496; non in Acchiappati.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Edmondo De Amicis - Pagine sparse - Milano, Tipografia Editrice Lombarda 1874 (prima edizione)
DE AMICIS EDMONDO. Pagine sparse. Scoraggiamenti - Battaglie di tavolino - La lettura del vocabolario - Una visita ad Alessandro Manzoni - Emilio Castelar - Giovanni Ruffini. Milano, Tipografia Editrice Lombarda, 1874SCHEDA COMPLETA
€ 300Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000