Storia economica: Francesco Mengotti - Del commercio dei romani & Il Colbertismo - 1821
Del commercio de' Romani dalla prima guerra punica a Costantino dissertazione. Milano, presso Paolo Cavalletti e Comp., 1821.
Pp. 228. Unito a: MENGOTTI FRANCESCO. Il Colbertismo. Dissertazione coronata dalla Reale Società Economica Fiorentina lì 13 Giugno 1792. Stessi dati tipografici. Pp. 156. Due parti in un volume di cm. 15. Bella legatura coeva in mezza pergamena con titoli su tassello e filetti in oro al dorso. Manca il primo dei due occhietti della "Piccola biblioteca scelta", estraneo comunque all'opera. Sporadiche fioriture. Esemplare ben conservato. Francesco Mengotti (1749-1830) di Fonzaso (Belluno) fu ereudito e scienziato di fama; ricoprì le cariche di Senatore del Regno Italico e di Primo Consigliere di Governo a Venezia. L'opera si distingue in due dissertazioni: la prima è dedicata al commercio a Roma dalla fondazione al IV secolo d.c.; la seconda è una riflessione su concorrenza, libero scambio e produzione industriale e soprattutto sul colbertismo, termine coniato proprio da Mengotti per definire la politica economica protezionistica attuata in Francia da Jean Baptiste Colbert sotto il regno di Luigi XIV. Cfr. Iccu: Cat. Einaudi (3835-37) menziona altre edizioni.
Altri libri per "politica" o "economia"
Squitinio della libertà veneta - Mirandola 1612 (rara prima edizione sequestrata dalla Serenessima)
Squitinio della libertà veneta. Nel quale si adducono anche le raggioni dell'impero Romano sopra la città e signoria di Venetia. Stampato in Mirandola, appresso Giovanni Benincasa, 1612SCHEDA COMPLETA
€ 1200